Si avvicina l’autunno, stagione che con i primi freddi si pone come l’occasione per scoprire piatti più caldi e saporiti; oggi vogliamo proporvi la ricetta del Bartolaccio, piatto tipico della tradizione tosco-romagnolo, molto apprezzato soprattutto nell’entroterra di Forlì – Cesena.
Si tratta di una variante del crescione, protagonista di sagre che si tiene in Autunno, in particolare a Novembre; un esempio è la famosa Sagra del Bartolaccio di Tredozio. Questo crescione (detto anche tortello) viene imbottito con pecorino, pancetta e patate, un piatto sicuramente sostanzioso e molto apprezzato.
Ecco la ricetta del Bartolaccio:
Ingredienti
Per la sfoglia:
1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra
Acqua q.b. per impastare
Per il ripieno:
1 kg di patate (a scelta si può utilizzare anche la zucca)
1 etto di pancetta
1 etto di formaggio grattugiato
Sale, pere e aromi q.b.
Preparazione
Si inizia lessando le patate e soffriggendo a parte la pancetta, unendo poi i 2 ingredienti una volta pronti insieme al formaggio grattugiato, sale, pepe e aromi amalgamando per ottenere un composto omogeneo.
A questo punto si passa alla preparazione della sfoglia. Versare la farina a fontana aggiungendo lievito ed acqua. Amalgamare il tutto e una volta ottenuto l’impasto tirare la sfoglia, non troppo sottile. Ricavate dei quadrati e riempiteli con un po’ di impasto, chiudendoli poi fino ad ottenere un tortello. I Bartolacci possono essere cotti su una piastra.
che fame… una saluto dal Pikaciccio