Le tentazioni della cucina romagnola sono davvero tante, e soprattutto per chi ama provare sapori nuovi durante le vacanze è davvero difficile resistere alle delizie tipiche che questa terra offre in abbondanza.
Anche chi necessita di cucine particolari a causa di allergie e intolleranze, in Romagna può trovare diversi alberghi che, nel proprio ristorante, propongono le ricette della cucina tradizionale realizzata con ingredienti specifici per celiaci o per altre necessità. In particolare sono gli hotel per famiglie con bambini Rimini o dintorni, che sempre più spesso si stanno organizzando per garantire un menu speciale e tutte le accortezze necessarie per ospitare anche chi soffre di intolleranze alimentari.
Fra le ricette tradizionali sono tante quelle di origine povera, tramandate di generazione in generazione e oggi considerate prelibatezze assolutamente da provare. Fra queste la ciambella romagnola, dolce semplicissimo e leggero, ottimo a colazione o dopo i pasti con la cagnina (vino dolce).
La ciambella è facile da preparare e molto amata dai bambini, e se la tradizione ci rimanda alla ricetta con farina di grano, nel tempo sono state studiate diverse varianti per permettere anche a chi è intollerante al glutine di gustarne l’ottimo sapore. Seguendo la seguente ricetta in cui alla farina di grano abbiamo sostituito tre diverse farine senza glutine fare in casa la ciambella romagnola sarà semplicissimo.
Per la preparazione servono:
300 g di farina di riso
100 g di fecola di patate
100 g di amido di mais
Una busta di lievito
Zucchero
Mezzo panetto di burro (circa 250 gg)
3 uova fresche
Un limone
Zuccherini colorati o granella di zucchero per decorarlo
Una tazza scarsa di latte
Carta da forno
Dopo aver unito e ben mischiato fra loro le tre farine, aggiungete 300 g di zucchero, le uova, una grattata di scorza di limone, il burro e iniziate ad amalgamare gli ingredienti fra loro, per ammorbidire l’impasto durante questa fase aggiungete qualche cucchiaio di latte, un po’ alla volta fino ad ottenere una pasta soda ma ben lavorabile. Intanto accendete il forno e portatelo alla temperatura di 180°C.
Aggiungete come ultima cosa anche il lievito e assicuratevi di mescolarlo bene con il resto. Date all’impasto una forma ovale, più spessa al centro e metterlo sulla carta da forno. Aggiungete sopra la granella di zucchero o gli zuccherini colorati e infornate per circa 45 minuti.
Quando l’esterno della ciambella risulta dorato provate a verificare se l’interno è cotto infilando uno stuzzicadenti al centro, se togliendo lo stuzzicadenti questo risulta asciutto e pulito allora la vostra ciambella è pronta. Sfornate, lasciate raffreddare e buon appetito.
Un pensiero su “Ricette senza glutine: ciambella romagnola”